
Norma pavimentiin resina
In questo post parliamo di norma per pavimenti in resina. Questo tipo di pavimenti sono ormai entrati prepotentemente nel mercato, infatti, ci sono sempre più aziende, piccole e grandi, ma anche privati, che scelgono di installare un pavimento in resina preferendolo rispetto ad altri tipi di pavimentazione.
Questo perché la resina offre innumerevoli vantaggi: una maggiore facilità nell’installazione, un’infinita varietà nella scelta delle soluzioni e, non meno importante, l’ottima resa estetico. Tutte queste caratteristiche hanno fatto sì che questo tipo di pavimentazione diventasse la scelta preferita dalla maggioranza.
Come tutti gli aspetti della nostra vita la realizzazione di pavimenti in resina deve adeguarsi a varie normative che determinano i parametri secondo i quali i pavimenti in resina devono essere realizzati e che intervengono anche in tema di scelta dei materiali così da tutelare al meglio l’efficienza degli stessi rispetto allo scopo per cui vengono realizzati, ma prima ancora la salute e la sicurezza delle persone.
Le normative disciplinano aspetti anche impensabili per chi non è del settore. Quali sono i fattori da tenere in considerazione?
Norma pavimenti in resina: 7 caratteristiche indispensabili
Ecco 7 cose previste dalla normativa:
- la resistenza al fuoco,
- la resistenza meccanica,
- la resistenza agli agenti chimici,
- le caratteristiche idonee a preservare al massimo l’igiene,
- non deve inquinare l’ambiente
- non deve essere tossico
- deve rispettare i requisiti per il risparmio energetico
In commercio ci sono diversi tipi di resina e le caratteristiche sopra indicate non si applicano in maniera assoluta ed in egual misura a tutti quanti, si tratta di proprietà che variano a seconda delle esigenze del cliente. Ad esempio la pavimentazione di un capannone industriale avrà caratteristiche diverse rispetto ad un pavimento di un ufficio che a sua volta avrà caratteristiche completamente diverse rispetto ad un ospedale. Quindi ogni realtà richiede il rispetto di parametri diversi.
Norme UNI sui pavimenti in resina
Le norme UNI impongono regole molto rigide a livello professionale a tutti coloro che sono coinvolti nelle varie fasi, dalla scelta del prodotto alla posa in opera del pavimento in resina. Queste norme fanno sì che il cliente sia sicuro e tutelato al 100%Alcune di queste norme di legge a cui ci si deve attenere sono:
UNI 8636
Questa norma fornisce un elenco delle caratteristiche sia dei prodotti prima della posa sia dei rivestimenti in resina già posati in opera. Lo scopo è quello di verificarne le prestazioni.
UNI 8298-1:2000
La norma stabilisce un sistema per determinare l’adesione della resina alla pavimentazione di fondo. In generale si applica a tutti i tipi di rivestimenti in resina. Ha l’obiettivo di valutare la corrispondenza tra le prestazioni del pavimento ed i requisiti che derivano da fattori dinamici, nello specifico dai fattori meccanici e dinamici.
UNI 10966
La norma stabilisce i criteri di progettazione ed esecuzione per i pavimentazioni in resina sia per interni che per esterni.
Il rispetto della normativa
Per la realizzazione di un pavimento in resina è quindi indispensabile affidare il lavoro ad aziende specializzate che riescono a soddisfare tutti i requisiti sia tecnici che normativi. A seconda del contesto in cui è inserito il pavimento a fine lavori l’azienda dovrà fornire al cliente uno o più di questi documenti:
Le schede tecniche
Sono la carta di identità dei prodotti. Contengono tutti i dati e le informazioni relative alla produzione, al campo e alle modalità di applicazione, alle normative applicate e molti altri dati o parametri che il produttore deve o ritiene di dover comunicare.
Le schede di sicurezza
Sono dei veri e propri documenti legali su cui sono elencati il produttore, i componenti, la modalità di trasporto, i pericoli per l’ambiente e la salute dell’uomo e le direttive per lo smaltimento.
I risultati dei test di collaudo
Sono documenti che certificano le modalità e i tempi di collaudo del prodotto. Ad esempio per un pavimento in resina i dati riportati sono relativi tra gli altri a test sulla resistenza all’abrasione o in caso di installazioni in strutture sanitarie sarà il risultato di test relativi alla resistenza agli agenti patogeni.
Le marchiature dei prodotti
Sono documenti rilasciati generalmente da enti governativi su cui viene attestata la assoluta conformità dei prodotti alle normative nazionali dei vari paesi o a quella delle normative europee.
Le certificazioni ISO
Sono certificazioni che anche se non obbligatorie per legge sono comunque molto importanti. Le certificazioni ISO (acronimo di International Organization for Standardization) attestano la qualità dell’azienda stessa, il che rende questo tipo di certificazione un’ottimo biglietto da visita per presentarsi al pubblico e di conseguenza si traduce in un ritorno economico vista la fiducia e la sicurezza che ingenera nei potenziali clienti. D’altronde anche il cliente scegliendo un’azienda con certificazione ISO ha la certezza di potersi fidare.
Richiedi preventivo
Se si decide quindi di far realizzare un pavimento in resina sia per interni che per esterni, scegliere dei professionisti che si attengono alle leggi e alle normative assicura la garanzia di un lavoro ben fatto, sicuro e duraturo nel tempo.